L'alternanza scuola lavoro acquisisce sempre maggiore rilievo nell'ambito dell'offerta formativa agli studenti. La Legge 107 del 13 luglio 2015, prevede infatti che i progetti di alternanza scuola lavoro, di cui al D.Lgs. 77/2005, vengano attuati con almeno 400 ore negli istituti tecnici e professionali e almeno 200 ore nei licei.
L'ottica è quella di favorire sempre più l'incontro tra scuola e mondo del lavoro, al fine di rafforzare lo sviluppo di competenze degli studenti nel settore di riferimento, ma soprattutto di fornire loro delle life skills, vere e proprie “competenze per la vita”, che li mettano in condizione di svolgere in futuro in modo attivo e consapevole il loro ruolo di cittadini e di lavoratori.
Allo scopo di stabilire un contatto efficace con le imprese del territorio, redigere specifici accordi territoriali, nell'ambito dei protocolli d'intesa nazionali e regionali, promuovere iniziative di informazione / formazione, sono stati costituiti i il gruppo regionale di coordinamento e i gruppi di lavoro territoriali.
Gruppo Regionale |
Gruppi Territoriali |
Al fine di promuovere e rafforzare il raccordo tra scuola e mondo del lavoro e di offrire agli studenti opportunità formative di alto e qualificato profilo per l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, il M.I.U.R. sigla a livello nazionale Protocolli d'intesa con le varie categorie e associazioni d’impresa e con altri organismi rappresentativi di enti pubblici e privati.
Protocolli di intesa nazionali |
L’U.S.R., per quanto di sua competenza, ha messo in campo diverse azioni finalizzate a mobilitare le risorse umane, culturali, strumentali e finanziarie disponibili nel territorio piemontese per la realizzazione di un sistema integrato dell’alternanza scuola lavoro, costituito da un lato dalle istituzioni scolastiche di secondo e dall’altro dalle imprese, dagli enti, dalle realtà del terzo settore, dalle associazioni di volontariato e da tutti i soggetti pubblici e grado rivati interessati a collaborare alla realizzazione nella nostra regione di questa innovativa modalità di apprendimento, introdotta dalla Legge 107/2015. L’obiettivo concreto è quello di sostenere le istituzioni scolastiche nella ricerca delle strutture con cui collaborare per la progettazione e la realizzazione dei percorsi di alternanza.
In questa prospettiva, nel corso dell’ultimo anno l’U.S.R. ha sottoscritto Protocolli d’Intesa con i partener più diversi, dall’Unione Industriale alla Conferenza Episcopale Piemontese, all’INPS, all’INAIL, e un’attività analoga viene svolta a livello provinciale dagli Ambiti Territoriali.
L’U.S.R. ha altresì promosso insieme alla Regione Piemonte un piano finalizzato a condividere a livello regionale, con il coinvolgimento di altri Enti (Unioncamere Piemonte, CCIAA di Torino, Città Metropolitana di Torino, INPS, INAIL, Italia Lavoro), una strategia unitaria per la diffusione e l’attuazione dell’alternanza scuola-lavoro e delle altre forme di apprendimento fondato sul lavoro (WBL-Work Based Learning), che rappresenti anche una leva per il conseguimento degli obiettivi connessi ai nuovi paradigmi di Industria 4.0. Il documento strategico qui presentato è ancora provvisorio, al fine di consentire ai diversi partner e agli altri soggetti interessati di proporre integrazioni utili a valorizzarne ed arricchirne i contenuti.
Protocolli Regionali |
Protocolli Territoriali |
|
Il progetto di alternanza scuola/lavoro “Impresa in Azione” sviluppato dell’organizzazione Junior Achievement ed implementato sul territorio piemontese dall’Incubatore d’Impresa dell’Università degli Studi di Torino 2i3T, sarà presentato giovedì 10 novembre alle ore 15,00, presso la sede dell’Incubatore – Via Nizza 52 – Torino. Prenotazioni tramite mail a: comunicazione@2i3t.it
Maggiori informazioni in allegato.
Avviso pubblico per l’acquisizione delle candidature – D.M. 663/2016, art.22 e D.D. 1043/2016.
Nota Reg. prot.n. 11230/2016 – Allegati MIUR: Nota prot.n. 11383/2016 e D.D. 1043/2016
Nel richiamare la pubblicazione precedente si rammenta la scadenza dei termini per la presentazione delle domande di partecipazione. Negli allegati tutte le indicazioni per la trasmissione dei documenti.
Nota MIUR prot.n. 10269/2016 – Bando – Allegato A del Bando
Premio Nazionale volto a valorizzare progetti innovativi realizzati nel sistema educativo italiano, in collaborazione con il sistema produttivo e/o con gli ambienti della ricerca scientifica e tecnologica. SCADENZA INVIO DOCUMENTAZIONE: 22/09/2016
La nota MIUR prot.n. 7409/2016, il Bando e il suo allegato, sono pubblicati sul sito www.istruzione.it tra le notizie dell’8 luglio
|
Vengono presentati di seguito alcuni materiali che possono risultare utili per favorire un adeguato inquadramento normativo e informativo dell’alternanza scuola-lavoro e delle altre tipologie di apprendimento basato sul lavoro, per fornire alcuni esempi di buone pratiche di alternanza e per offrire delle risposte ai più comuni quesiti in materia.
Normativa di riferimento |
Eventi e materiali correlati |
Le buone pratiche |
Le Faq |
LE AZIONI REGIONALI
L'Ufficio Scolastico Regionale ed altri soggetti qualificati svolgono azioni di mappatura e di monitoraggio delle attività di alternanza scuola lavoro avviate in Piemonte, al fine di valutare costantemente l’andamento dei percorsi, di consentire alle scuole di aumentare le opportunità di contatto e collaborazione tra istituzioni scolastiche e tra queste e il mondo del lavoro, e di divulgare le buone pratiche avviate.
Monitoraggi |
Link Utili |
|